NAPOLI 28 SETTEMBRE 2025 - 82° ANNIVERSARIO DELLE 4 GIORNATE DI NAPOLI
LA SEZIONE ANFCMA DI NAPOLI PARTECIPA ALL'EVENTO

a cura di Alberto Cotrone · 30/09/25

Napoli, Dal 27 al 30 settembre 1943, scrisse una delle pagine più straordinarie della Resistenza Italiana ed Europea. In quei quattro giorni, passati alla storia come le Quattro Giornate di Napoli, il popolo partenopeo insorse contro le truppe tedesche, riuscendo – senza l’aiuto diretto degli Alleati – a liberare la città dall’occupazione nazista. Fu la prima città in tutta l’Europa a riuscire nell’impresa, tanto da meritare la medaglia d’oro al valor militare.
Il Presidente della Sezione ANFMCA di Napoli, e Membro del Comitato Nazionale dell’Associazione, su invito del Sindaco di Napoli Ingegnere Professore Gaetano MANFREDI, ha partecipato, alla presenza di Autorità Civili e Militari e della Banda dell’Arma dei Carabinieri, alla Cerimonia di deposizione della corona di alloro in memoria dei Martiri napoletani caduti per la libertà e la democrazia, che si è svolta sabato 28 settembre in Piazza Carità presso il monumento alla memoria di Salvo d’Acquisto.
Al termine delle commemorazioni il Sindaco MANFREDI ha dichiarato: "…le Quattro Giornate non sono solo un ricordo storico; sono il fondamento morale e civile della nostra città. Il coraggio di un popolo che si ribella per la propria libertà, senza aspettare aiuti esterni, è un monito e un'ispirazione costante. Onorare quei sacrifici significa rinnovare ogni giorno il nostro impegno per la democrazia e per una Napoli sempre più giusta e libera".

Galleria

Questo sito utilizza cookies

Questo sito e alcuni fornitori terzi selezionati utilizzano i cookie o tecnologie simili per scopi puramente tecnici e, con il consenso dell'utente, per altri scopi (statistici, pubblicità) come descritto nella pagina web del sito relativa all'informativa dei cookies.
L'utente può liberamente concedere, rifiutare o ritirare il proprio consenso in qualsiasi momento.