CERIMONIA PASSAGGIO CONSEGNE TRA I GENERALI DI SQUADRA AEREA CAZZANIGA E BIAVATI NELL'INCARICO DI COMANDANTE DEL COMANDO AERONAUTICA MILITARE ROMA (COMAER)
fonte sito Aeronautica Militare

a cura di Alberto Cotrone · 10/07/25

Lunedì 7 luglio, presso l’Aeroporto Militare di Centocelle (RM), ha avuto luogo la cerimonia di passaggio di consegne del Comando Aeronautica Militare Roma (COMAER) tra il Generale di Squadra Aerea Achille Cazzaniga, uscente, e il Generale di Squadra Aerea Alberto Biavati, subentrante. L’evento si è tenuto alla presenza del Signor Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Generale di Squadra Aerea Antonio Conserva, e di numerose autorità civili, militari e religiose.
Alla cerimonia ha partecipato il glorioso labaro della nostra Associazione Nazionale Famiglie Caduti e Mutilati dell'Aeronautica (ANFCMA) scortato dall’Alfiere 1° Luogotenente (r) Claudio PETRINI.
Il Generale Cazzaniga, nel suo intervento, dopo aver rivolto un caloroso saluto e un sentito ringraziamento al Capo di Stato Maggiore, alle autorità e ospiti presenti, ha espresso parole di gratitudine nei confronti del personale del COMAER e degli Enti dipendenti: “Grazie per il lavoro quotidiano che avete fatto, per le responsabilità che vi siete assunti, per i continui miglioramenti che avete apportato ai vostri Uffici, Enti e Reparti, alle proposte che avete avanzato, ma soprattutto per il confronto franco e sereno che avete avuto con me. Qui ho conosciuto professionisti straordinari, animati da una ferrea volontà di completare la missione assegnata, di conseguire, con metodo e pazienza, nuovi obiettivi per essere pronti a fronteggiare le situazioni più urgenti. Le molteplici attività svolte dal COMAER – ha continuato – fanno parte del divenire di ogni organizzazione e divengono ammaestramenti prima di essere consegnate alla storia di ogni Reparto. A voi tutti, grazie di cuore ma soprattutto…bravi!”. Il Generale Cazzaniga ha poi concluso il suo discorso augurando buon lavoro al Generale Biavati: “Il COMAER, sotto la tua esperta guida, avrà l’opportunità di crescere e migliorare. Un sincero in bocca al lupo”.
A seguire, ha preso la parola il Generale Biavati il quale ha voluto ringraziare il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, le autorità militari, civili e religiose per la vicinanza e il supporto fornito “fin qui e per quello futuro che sicuramente non mancherà. La vostra graditissima presenza sottolinea la considerazione e la fiducia che nutrite nell’opera che il Comando svolge quotidianamente”. Rivolgendosi poi al personale del COMAER, ha chiesto di supportarlo “nel capire dove e cosa migliorare nell’attività quotidiana e l’operato svolto dall’Ente. Il mondo va avanti a passo di corsa – ha detto – e tutte le istituzioni devono stare al passo coi tempi e coi cambiamenti. Io sarò al vostro servizio per cercare di arricchire, con la mia esperienza in settori completamente diversi, la vostra professionalità e tecnica”.
In chiusura di cerimonia l’intervento del Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Generale di Squadra Aerea Antonio Conserva che, dopo aver salutato le autorità militari, civili e religiose presenti, e aver omaggiato la Bandiera di Guerra e le Bandiere di Istituto, il Gonfalone di Roma Capitale, il Gonfalone della città metropolitana di Roma Capitale, i Labari delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma, ha sottolineato come la loro presenza sia testimonianza della vicinanza della città di Roma e delle istituzioni locali alla Forza Armata e al Comando Aeronautica Militare Roma. “La presenza sul territorio della Capitale, da parte del COMAER è un valore aggiunto – ha sottolineato il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica – che rappresenta la Forza Armata a tutti gli eventi e cerimonie. Questa attività è svolta attraverso gli Uffici e i Reparti dipendenti (Comando Supporti Enti di Vertice, Comando Aeroporto/QG del COMAER, Comando Aeroporto/C.S.S.A.M. di Vigna di Valle e Direzione di Intendenza Roma): tutti elementi focali dell’intera attività del COMAER. A testimonianza di ciò, le varie rassegne musicali della Banda AM, i servizi di presidio della Compagnia d’Onore, i numerosi visitatori al Museo A.M. di Vigna di Valle e le gesta atletiche del Centro Sportivo A.M. sono un biglietto da visita per la Forza Armata verso la città di Roma e le istituzioni”.
In riferimento infine al simbolico passaggio di testimone tra il comandante uscente e subentrante, il Generale Conserva ha inteso ringraziare il Gen. Cazzaniga per aver assicurato, nel breve periodo, la continuità del COMAER, e il Generale Biavati per il lavoro che si appresta a fare, sottolineando quanto la scelta della Forza Armata di assegnargli il Comando di questo Organismo di Vertice sia scaturita dalle qualità e capacità operative espresse quale Comandante della Squadra Aerea, e dai risultati conseguiti nei tre anni di Comando al CSA, da un punto di vista operativo ed esercitativo, come dimostrato nel complesso periodo che ha visto la rilocazione dell’Alto Comando, lo scorso anno, da Roma a Milano.

Galleria

Questo sito utilizza cookies

Questo sito e alcuni fornitori terzi selezionati utilizzano i cookie o tecnologie simili per scopi puramente tecnici e, con il consenso dell'utente, per altri scopi (statistici, pubblicità) come descritto nella pagina web del sito relativa all'informativa dei cookies.
L'utente può liberamente concedere, rifiutare o ritirare il proprio consenso in qualsiasi momento.