PALERMO 251 ANNIVERSARIO FONDAZIONE GUARDIA DI FINANZA
La Sezione ANFCMA di Palermo partecipa all'evento

a cura di Alberto Cotrone · 24/06/25

La Sezione ANFCMA di Palermo ha partecipato, in data 24 giugno 2025, con il proprio Labaro ed una rappresentanza di Soci, al 251° Anniversario della fondazione della Guardia di Finanza.
L'evento si è svolto nella Caserma Cangelosi di Palermo.
La cerimonia è stata presieduta dal Comandante Interregionale dell’Italia Sud Occidentale, Generale di Corpo d’Armata Antonino Maggiore, accompagnato dal Comandante Regionale Calabria, Generale di Divisione Gianluigi D’Alfonso, e dal Comandante Regionale Sicilia, Generale di Divisione Roberto Manna, alla presenza delle massime autorità istituzionali locali, nonché dei gonfaloni della Regione Sicilia, della Città Metropolitana e del Comune di Palermo.
Lo schieramento era costituito da una rappresentanza di militari delle diverse specialità del corpo presenti a Palermo e dell’associazione nazionale finanzieri d’Italia.
Dopo la lettura del messaggio augurale del Presidente della Repubblica e dell’ordine del giorno del Comandante Generale, il Comandante Interregionale ha rivolto un indirizzo di saluto agli ospiti e rivolto un ringraziamento per l’operato dei finanzieri dell’Italia Sud Occidentale.
Successivamente l’Ufficiale, con la presenza delle Autorità e dei Comandanti Regionali presenti, ha proceduto alla consegna, nelle mani delle nipoti, della Croce al Merito di Guerra “alla memoria” del Sottobrigadiere Terra Salvatore Tribastone – deceduto l’11 maggio 1945 nel campo di concentramento di Dachau in Germania. Altre ricompense sono state consegnate ai finanzieri siciliani e calabresi distintisi per particolari attività di servizio.

Galleria

Questo sito utilizza cookies

Questo sito e alcuni fornitori terzi selezionati utilizzano i cookie o tecnologie simili per scopi puramente tecnici e, con il consenso dell'utente, per altri scopi (statistici, pubblicità) come descritto nella pagina web del sito relativa all'informativa dei cookies.
L'utente può liberamente concedere, rifiutare o ritirare il proprio consenso in qualsiasi momento.